Abbiamo tradotto per voi l'articolo dell'Ansa che riporta il pezzo del Sunday Times sulle Marche di cui molti stanno parlando.
"Evita la folla del Chiantishire (come gli Inglesi anno denominato una zona della Toscana, ndr) e sperimenta l'agriturismo, la città medievale di Urbino, di cenare sulla sabbia di Portonovo" ha scritto Mia Aimaro Ogden in un articolo pubblicato domenica 14 Gennaio sullo storico settimanale inglese.
L'articolo non consiglia i lettori un itinerario specifico ma descrive i punti caratteristici della regione, dicendo che è stata a lungo trascurata a favore dei suoi vicini più famosi: Toscana e Umbria.
"Questa regione orientale è stata sepre tenuta ai margini, un tempo terra di confine dello stato pontificio e oggi trascurata a favore della Toscana e dell'Umbria, i suoi vicini più conosciuti".
Secondo il Sunday Times il fatto che la regione sia poco conosciuta va a vantaggio dei visitatori, che possono scoprire le sue 110 miglia di costa (compresa quella rocciosa dell'Adriatico, piene di spiagge selvagge) descrivendola come la parte più autentica d'Italia.
"Circondata da montagne e mare, le Marche sono l'Italia nella sua forma più grezza e le colline interne sono terreno fertile per l'agriturismo", continua l'articolo.
Le bellezze naturali includono il Parco dei Monti Sibillini con le sue cime, i laghi e la natura selvaggia, che i turisti dovrebbero esplorare con una guida competente, e il Monte Conero ha osservato il giornale.
Per coloro che non amano le altitudini, le grotte di Frasassi sono un posto dove andare, scrive il giornale di Londra.
Le città medievali di Urbino e Recanati sono affascinanti e possono offrire, in termini di arte e architettura, tanto quanto molte città della Toscana, ma ad un prezzo inferiore e senza dover sorbirsi le classiche folle domenicali, riporta il Sunday.
Il settimanale ha anche citato come una location indimenticabile Urbino in cu visitare il Palazzo Ducale, la Galleria Nazionale delle Marche, il giardino botanico.
A 90 minuti di auto a sud di Urbino e turisti possono visitare Recanati, la città natale del grande poeta Giacomo Leopardi (1798-1837).
Versi dalle sue poesie sono ovunque in città; la sua casa natale con la preziosa biblioteca di famiglia è a 20 minuti a piedi dal Museo Villa Colloredo Mels che custodice i dipinti del maestro rinascimentale Lorenzo Lotto.
I visitatori non moriranno certamente di fame nelle Marche, annota ancora il giornale, che potranno scegliere fra il grande numero di agriturismi presenti a ridosso dei monti Sibillini, fra le osterie di Recanati e fra i migliori ristoranti di Moreno Cedroni e Mario Uliassi a Senigallia. Il ristorante di quest'ultimo, il "Re del Mare", è stato premiato con tre stelle nell'edizione 2019 della guida Michelin.